Ventilazione, raffrescamento e riscaldamento di capannoni: ora completamente decentralizzati

Ventilazione, raffrescamento e riscaldamento di capannoni: ora completamente decentralizzati
Per i capannoni a un solo piano che devono essere riscaldati in inverno e raffrescati in estate, Hoval fa spazio e abbina il suo sistema di climatizzazione decentralizzato per grandi ambienti a pompe di calore.
Per i capannoni a un solo piano che devono essere riscaldati in inverno e raffrescati in estate, i progettisti hanno nuovi margini di manovra: Hoval fa spazio e abbina il suo sistema di climatizzazione decentralizzato per grandi ambienti a pompe di calore anch'esse decentralizzate. Il vano tecnico risulta ormai inutile, le tubazioni sono ridotte al minimo, i costi operativi e di investimento diminuiscono.
Nessuna tubazione passa più attraverso pareti e muri
Diventano superflui anche i condotti di ventilazione, i tubi di riscaldamento e l'impianto di acqua fredda, due volte più costoso. Diminuisce quindi il lavoro di progettazione. L'installatore non deve più far passare le tubazioni attraverso muri e pareti: l'installazione viene eseguita sotto il soffitto. Il complesso isolamento termico antidiffusione delle tubazioni dell'acqua fredda viene meno. All'interno, il capannone è ben ordinato e pienamente utilizzabile.
Costi complessivi inferiori
Ai minori costi di investimento seguono minori costi operativi: grazie alla distribuzione ottimale dell'aria, il sistema decentralizzato dotato di RoofVent, TopVent e pompa di calore presenta perdite minime di pressione e calore rispetto ai sistemi centralizzati tradizionali. A sua volta, la pompa di calore aria/aria offre un alto rendimento con requisiti normali di temperatura. Il product manager di Hoval è convinto che l'efficienza del sistema superi quella di una caldaia. In Austria un supermercato di abbigliamento che utilizza un sistema completamente decentralizzato ha ridotto i costi operativi del 36% rispetto a una soluzione con caldaia a gas centralizzata.
Inoltre la pompa di calore utilizza energia rinnovabile. Le emissioni di CO2 sono ridotte al minimo rispetto alle soluzioni di riscaldamento centralizzato a combustibili fossili. Inoltre si evita l'uso di combustibili fossili che devono essere importati.
Il costo del ciclo di vita e le emissioni del sistema si mantengono quindi entro limiti accettabili, anche perché l'unità di ventilazione RoofVent RP e l'apparecchio di ricircolo dell'aria TopVent TP con le rispettive pompe di calore comunicano tra di loro, e si capiscono. Gli apparecchi provengono tutti da un'unica fonte e si integrano sino a costituire sistemi efficienti e ridondanti. Nelle parole di Loris Basso: "Abbiamo abbinato i vantaggi dei nostri apparecchi decentralizzati di climatizzazione per grandi ambienti a quelli di una pompa di calore." I migliori progettisti seguiranno certamente l'esempio del supermercato di abbigliamento austriaco, che ha ridotto di oltre un terzo i costi di ventilazione, raffrescamento e riscaldamento.
Massima economicità
- Bassi costi di investimento, poiché non è necessario installare apparecchi aggiuntivi per il raffrescamento, posare tubazioni e prevedere vani tecnici.
- Bassi costi operativi grazie all'elevato rendimento della pompa di calore e all'efficiente distribuzione dell'aria tramite Air-Injector.
Facile progettazione
- La ventilazione decentralizzata non richiede condotti.
- Le pompe di calore decentralizzate non hanno bisogno delle tubazioni dell'acqua calda e fredda.
- Il riscaldamento e il raffrescamento decentralizzati rendono superfluo il vano tecnico.
Massima flessibilità
- I sistemi decentralizzati possono essere adattati alle esigenze del capannone tramite moduli.
- Grazie alla suddivisione in zone e alla regolazione individuale dei climatizzatori, il sistema si adatta alle esigenze locali.
- Le interfacce intuitive consentono una facile connessione al sistema di controllo degli impianti dell’edificio.
Autore